Questo forum fa parte della nostra esperienza sul campo con innumerevoli realizzazioni di impianti bassa temperatura e come punto di riferimento per impianti radianti.   
La int&ext realizza impianti radianti a bassa temperatura a Roma e Provincia.

Vi sono diversi tipi di struttura di pavimenti radianti : la norma  ne distingue tre:

▪   Tipo A: Impianti con tubi annegati nello strato di supporto

▪   Tipo B: Impianti con tubi sotto lo strato di supporto

▪   Tipo C: impianti annegati in uno strato livellante, in cui lo strato aderisce ad un doppio strato di separazione.

Nella versione più semplice (tipo A), il sistema viene realizzato inserendo un isolante sopra la soletta portante del pavimento; il materiale più diffuso è il polistirene espanso in lastre, lisce o con sagomature particolari, ma sono presenti sul mercato anche la fibra di legno, il sughero, il poliuretano e altri.

Al di sopra dell’isolante vengono posate le tubazioni o i conduttori scaldanti, che vengono annegate completamente nello strato di supporto (il “massetto”), generalmente costituito da calcestruzzo. Infine, si ricopre il massetto con il rivestimento finale: solitamente piastrelle, ma anche parquet, linoleum, moquette, ecc.

 

 

Riscaldamento Radiante

 

 

Le tubazioni previste dalla norma per impianti bassa temperatura, sono di polietilene reticolato (PE-X), polibutilene (PB), polipropilene (PP), rame; l’uso dell’acciaio è stato abbandonato, sebbene i primissimi impianti fossero eseguiti con questo materiale. Il passo di posa è variabile, perfino all’interno dello stesso locale: il progettista può scegliere di infittire i passi laddove è necessaria una maggiore emissione termica, cioè vicino alle pareti esterne. Per impianti realizzati con conduttori elettrici specifici, il sistema di installazione non varia, ma essendo essi di più facile lavorabilità, la realizzazione di un impianto risulta più semplice e veloce.

Per gli impianti ad acqua, le tubazioni in materiale plastico, in particolare quelle in PE-X, sono le più comuni: essendo flessibili e leggere, hanno una maggiore facilità di posa; esse devono essere dotate di uno strato barriera all’ossigeno, per proteggere l’impianto dalla corrosione. Seppure meno diffuse sul mercato, vengono installate anche tubazioni in rame. Il vantaggio di queste consiste nella loro altissima conduttività termica (390 W/(m*K)), che permette una efficienza altrimenti non raggiungibile; il rame ha passi più ampi (in genere 20–25 cm), è impermeabile all’ossigeno e presenta una dilatazione termica più vicina a quella del massetto in cui è immerso.

Dal punto di vista storico, il primo edificio italiano di una certa importanza riscaldato con pannelli radianti è stato il Duomo di Lodi, per il quale nei primi anni ’60 è stato scelto un impianto in rame, tuttora funzionante.

 

 

Elettriv

 

Vantaggi:

Moto convettivo molto usato negli impianti radianti   che rispetto ai tradizionali corpi scaldanti, cioè i radiatori, il pavimento radiante ha i seguenti vantaggi:

▪   Minori costi di esercizio: è un sistema a bassa temperatura, con tubazioni o conduttori elettrici che lavorano a circa 28-40 °C (nei comuni caloriferi: 70-80 °C). Nel caso di impianti ad acqua, è possibile collegare l’impianto ad un pannello solare, riducendo ulteriormente i costi del riscaldamento (la cui entità dipende dall’impianto e dalla tipologia di locali). I costi ed i consumi si riducono ulteriormente accoppiando il sistema ad una moderna

Una nota per quanto riguarda i vantaggi degli impianti elettrici di riscaldamento, è che oltre a sfruttare il solito concetto di quelli ad acqua, non necessitano né di caldaia, né di canna fumaria né di tubazioni di distribuzione e non hanno bisogno di nessun tipo di manutenzione. Sul fronte economico il riscaldamento elettrico ha dei costi elevati, pertanto è interessante solo dove l’energia elettrica è abbondante ed economica. In Francia, ad esempio, questo sistema è reso conveniente dal massiccio impiego di energia nucleare e dall’esigenza di smaltire l’energia prodotta in eccesso durante le ore notturne.

▪   Libertà nell’arredo: la presenza di radiatori può limitare la creatività progettuale degli architetti. Al contrario, con i pavimenti radianti si ‘liberano’ spazi e si può sfruttare ogni angolo del locale.

▪   Maggior comfort abitativo: Il benessere che si percepisce in un ambiente riscaldato con pannelli radianti è il massimo ad oggi ottenibile. La temperatura è uniforme e il caldo non si stratifica a soffitto.

 

 

pavi rad.jpg

 

 

Svantaggi:

Analogamente, il sistema a pannelli radianti  per impianti bassa temperatura presenta alcuni svantaggi da tenere presenti:

▪   Spessori del pavimento: i pannelli radianti richiedono uno spessore supplementare di 7–10 cm sul pavimento, che possono risultare problematici durante le ristrutturazioni. Questo sistema andrebbe realizzato contestualmente alla fase costruttiva dell’abitazione. Esistono comunque dei sistemi radianti a secco o ribassati che contengono gli spazi di installazione e sono adatti alle ristrutturazioni.

▪   Costi di realizzazione superiori: sono più elevati poiché è presente più materiale e maggiore risulta la relativa manodopera.

▪   Necessità di una progettazione accurata e personalizzata: temperature superficiali del pavimento che si discostano dall’ottimale anche solo di qualche grado possono risultare non gradite agli occupanti del locale (discomfort).

Pannelli radianti a parete:

Questi pannelli radianti vengono installati nelle pareti del locale rivolte verso l’esterno: con questo accorgimento si limitano le dispersioni termiche, dal momento che sotto le tubazioni vengono inseriti gli isolanti, e vengono annullate o ridotte le differenze di temperatura tra pareti calde e pareti fredde. La superficie occupata dalla parte radiante delle pareti dipende dalla temperatura di progetto (più alta rispetto ai sistemi a pavimento), ma in genere varia da 1/3 a 1/2 della superficie calpestabile. Le tubazioni non si estendono oltre i 2 metri d’altezza.

Un sistema di riscaldamento simile è quello a battiscopa. All’interno di uno speciale battiscopa circolano piccole tubazioni (spesso di rame con alettature in alluminio) in cui scorre acqua calda. L’aria che entra in contatto con il tubo si surriscalda, esce da una fessura superiore del battiscopa e sale lambendo la parete; quest’ultima a sua volta si scalda e irraggia calore verso l’interno della stanza.

Tecniche base di realizzazione:

La posa dei pannelli radianti a parete è più semplice rispetto a quelli a pavimento, anche se ne ricalca i principi fondamentali. Sopra la parete viene posato l’isolante su cui vengono fissati i tubi; su questi vengono stesi strati di intonaco cementizio, che li ricoprono completamente. Una rete portaintonaco e la realizzazione della finitura superficiale completano l’opera.

Vantaggi:

Il riscaldamento a parete presenta alcuni vantaggi rispetto a quello a pavimento:

▪   Installazione più semplice: sono addirittura disponibili sul mercato moduli pre-assemblati o pre-piegati.

▪   Inerzia termica minore: una volta messe in funzione, le pareti radianti cominciano a riscaldare prima, essendoci meno spazio tra tubo e parete, e circolando acqua a temperatura più alta.

▪   Benessere più elevato: il corpo umano si sviluppa in verticale e riceve meglio il calore da una parete.

▪   Possibilità di raffrescamento: i pannelli a parete, con opportune modifiche possono essere predisposti per il raffrescamento estivo, facendo scorrere acqua fredda all’interno delle tubazioni. Per evitare fenomeni di condensa, è necessario tenere sotto controllo l’umidità del locale.

Svantaggi

Bisogna tenere conto anche di alcuni svantaggi:

▪   Limiti nell’arredamento: ovviamente non si possono mettere mobili voluminosi contro le pareti radianti.

▪   Bisogna conoscere il percorso delle tubazioni quando si effettuano interventi sulle pareti (es. nel fissaggio di un chiodo per quadri).

▪   Insufficienza negli ampi spazi: se il locale è relativamente grande, lontano dalle pareti radianti il calore percepito può risultare insufficiente.

 

Pannelli radianti a soffitto

 

int&ext Risrtrutturazioni Costruzioni Restyling

int&ext Risrtrutturazioni Costruzioni Restyling

 

Bisogna distinguere tra due tipologie: i pannelli radianti ‘classici’ e le termostrisce radianti.

pannelli radianti a soffitto sono in genere costituiti da moduli metallici o in cartongesso di varia forma appesi al soffitto: si tratta di pannelli a vista al di sopra (o all’interno) dei quali è installato il tubo. Molto più raro è il caso delle tubazioni annegate direttamente nella struttura del solaio. Sono per lo più usati per il raffrescamento (si parla in questo caso di soffitti freddi): infatti le condizioni di benessere ottimale prevedono che la temperatura a livello dei piedi sia lievemente superiore rispetto alla testa. Per questo motivo, nel caso del riscaldamento, le temperature massime ammissibili dipendono fortemente dalla altezza di installazione.

L’altro tipo di riscaldamento a soffitto è quello delle termostrisce radianti, applicate in ambienti molto estesi e con altezze rilevanti, come magazzini, depositi, capannoni industriali, ecc. Si differenziano dai ‘classici’ pannelli radianti visti sopra per la loro limitata area superficiale e le alte temperature di esercizio (anche qualche centinaio di gradi).

Tecniche base di realizzazione

I pannelli radianti a soffitto più comuni sono composti da moduli dentro cui sono attaccate le tubazioni. I tubi vengono collegati tra loro oppure a dei collettori e sono separati dal soffitto da uno strato isolante; i moduli sono dotati di clips di fissaggio e possono avere una superficie liscia o corrugata.

Nelle termostrisce radianti l’impianto è costituito da un bruciatore esterno collegato a una condotta (a forma di tubo o di nastro), dentro cui passano i gas combusti e che si snoda all’interno dell’edificio.

Vantaggi:

▪   Trasporto di calore meno ostacolato: il pannello a soffitto non è ostacolato da arredi e non presenta la necessita di intervenire sul pavimento/basamento dello stabile, (cosa non di poco conto se si considera la natura costruttiva e il campo di utilizzo dei capannoni industriali, dove sono spesso presenti dei macchinari in numero, peso ed ingombro elevato).

▪   Veloce messa a regime: Grazie alla bassa inerzia termica del sistema, si può farlo funzionare on/off come un radiatore, pur mantenendo una moderata temperatura.

▪   In raffrescamento è il sistema che garantisce il miglior confort abitativo

Svantaggi:

▪   Investimento superiore

La norma UNI EN 1264

La norma relativa ai pannelli radianti  ( Riscaldamento a pavimento – Impianti e componenti’ per le parti 1, 3 e 4; ‘Sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle strutture’ per le parti 2 e 5) che si divide in cinque parti:

▪   UNI EN 1264-1: Definizioni e simboli

▪   UNI EN 1264-2: Riscaldamento a pavimento: metodi per la determinazione della potenza termica mediante metodi di calcolo e prove

▪   UNI EN 1264-3: Dimensionamento

▪   UNI EN 1264-4: Installazione

▪   UNI EN 1264-5: Superfici per il riscaldamento e il raffrescamento integrate nei pavimenti, nei soffitti e nelle pareti – Determinazione della potenza termica

Essa si applica solo agli impianti a pavimento per gli edifici residenziali, uffici o altri edifici ad uso corrispondente o simile. Secondo questa norma, la potenza termica di un impianto viene calcolata secondo una equazione che tiene conto di vari parametri:q= B* ab* at* au* ad* ΔΘH, dove:

▪   Q è la potenza termica (in W/m2)

▪   B è un parametro che vale 6,7 W/m2 per un tubo con conduttività λ= 0,35 W/(m*K) e spessore s=2mm

▪   ab è il parametro relativo al tipo di pavimento (in funzione della resistenza termica del rivestimento del pavimento e della conduttività termica dello strato di supporto)

▪   at è il parametro relativo al passo tra i tubi (in funzione della resistenza termica del rivestimento del pavimento)

▪   au è il parametro relativo al ricoprimento (in funzione del passo dei tubi e della resistenza termica del rivestimento del pavimento)

▪   ad è il parametro relativo al diametro esterno del tubo (in funzione del passo e della resistenza termica del rivestimento del pavimento)

▪   ΔΘH è il salto termico medio tra le temperature dell’acqua e dell’aria.

Come appare negli esempi che seguono, la norma, oltre alle tabelle con i valori da inserire nei calcoli, riporta anche i limiti di temperatura superficiale del pavimento da non superare.

UNI EN 1264-2 Prospetto A.12: Potenza termica limite

Θf,max

Θi

qGmax

 

29

20

100

zona di soggiorno

33

24

100

bagni o simili

35

20

175

zone periferiche

▪   Θf,max temperatura massima della superficie del pavimento (in °C);

▪   Oi temperatura ambiente (in °C);

▪   qGmax flusso termico aerico limite (potenza termica limite) (W/m2)

UNI EN 1264-2 Prospetto A.13: Conduttività termica dei materiali

Materiali

λ

Tubo PB

0,22

Tubo PP

0,22

Tubo PE-X (HD-X, MD-X)

0,35

Tubo PE-RT

0,35

Tubo di acciaio

52

Tubo di rame

390

Cemento

1,2

Calcestruzzo

1,9

Calce

0,7

*λ conduttività termica (in W/(m*K))

 

Ma quanto costa un impianto radiante a pavimento? siamo sulla’ ordine di  50,00 euro/mtq per 100 mtq di appartamento, per un impianto solo caldo posa e fornitura  completa di collettori e centraline.

Rimangono fuori le opere murarie, il quadro apposito da configurare secondo le esigenze e la stazione termica che può variare da chiller, termocamino, caldaia o combinato.

Per qualsiasi cosa su impianti radianti a bassa temperatura contattaci!

 

 

Rate this post